Assisti agli eccellenti capolavori di artisti famosi, ad esempio il David di Donatello e il Bacco di Michelangelo mentre visiti il famoso Museo Nazionale del Bargello
Esplora uno degli edifici più antichi di Firenze e cogli l'occasione per conoscere la storia della prigione realizzata nel XVIII secolo
Ammira le magnifiche opere d'arte create da artisti famosi come Giambologna e Gian Lorenzo Bernini mentre passeggi per il museo
Scopri l'antica cultura di Roma mentre vedi vari capolavori come il Ritratto di Bruto e il Tondo Pitti in questo museo rinascimentale
Sede dell'attività: Via del Proconsolo 4, 50122, Firenze
Orari operativi: dalle 8:15 alle 13:50
Durata dell'attività: 2-3 ore (circa)
Informazioni sui biglietti per il Museo Nazionale del Bargello , Firenze:
Visita il famoso Museo Nazionale del Bargello e scopri la storia e la cultura dell'antica Roma esplorando questo museo costruito nel XIII secolo a Firenze. Guarda una serie di capolavori e opere d'arte eccezionali realizzati da rinomati artisti italiani come Cellini, Verrocchio, Luca della Robbia, Donatello e altri. Lasciati stupire dalla straordinaria collezione di mobili, tessuti, bronzi e cere mentre esplori le varie aree del museo. Prenota i biglietti per il Museo Nazionale del Bargello e scopri la storia dell'edificio più antico della città, che un tempo era una prigione.
Informazioni sui biglietti per il Museo Nazionale del Bargello :
Come raggiungere?
Sì, il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, in Italia, offre visite guidate per i visitatori. Il museo dispone di diverse opzioni di visite guidate, inclusi tour incentrati su specifiche collezioni d'arte o periodi storici, nonché tour generali che coprono i punti salienti della collezione del museo.
Sì, i biglietti per il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, Italia sono disponibili per l'acquisto online. Acquistare i biglietti online permette ai visitatori di saltare la coda all'ingresso e risparmiare tempo.
Sì, puoi prenotare in anticipo i biglietti per il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, Italia. Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e garantire la disponibilità, soprattutto durante l'alta stagione turistica.
Sì, sono disponibili diversi sconti per i biglietti del Museo Nazionale del Bargello. Potrai usufruire di grandi offerte e sconti su ogni acquisto. Ti consente di evitare le lunghe code e i tempi di attesa che potresti riscontrare durante l'acquisto dei biglietti in loco e ti dà più tempo per goderti la visita.
Per saltare le file al Museo Nazionale del Bargello, i visitatori possono acquistare i biglietti in anticipo online. Sono disponibili anche visite guidate che includono l'accesso salta fila, consentendo ai visitatori di bypassare la coda per i biglietti ed entrare nel museo senza problemi e senza ritardi.
Il tempo necessario per esplorare il Museo del Bargello dipende in gran parte dai tuoi interessi personali e dal ritmo. Tuttavia, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per esplorare il museo e apprezzare le sue collezioni d'arte, soprattutto se sei un appassionato d'arte. Il museo offre anche visite guidate che forniscono un'esperienza più approfondita, ma queste potrebbero richiedere più tempo.
Il momento migliore per visitare il Museo Nazionale del Bargello è durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, poiché in questi orari il museo tende ad essere meno affollato. Inoltre, visitare durante la stagione intermedia (da aprile a giugno e da settembre a novembre) può fornire un'esperienza più piacevole, poiché la folla è generalmente inferiore rispetto ai mesi estivi di punta.
Il Museo Nazionale del Bargello, noto anche come Museo Nazionale del Bargello, è famoso per la sua collezione di arte e scultura rinascimentale. Il museo si trova nello storico Palazzo del Bargello a Firenze, in Italia, e ospita una vasta gamma di opere di artisti famosi come Michelangelo, Donatello e Cellini. L'imponente collezione del museo comprende sculture medievali e rinascimentali, ceramiche e arti decorative, nonché notevoli opere d'arte dal XIV al XVII secolo, rendendolo una destinazione imperdibile per gli amanti dell'arte e della storia.
Il Museo Nazionale del Bargello ospita un'ampia varietà di opere d'arte, che vanno dai pezzi medievali a quelli rinascimentali. La collezione del museo comprende imponenti sculture, tra cui alcune delle opere più famose di Donatello, come il David in bronzo e il Tabernacolo di San Giorgio, oltre a opere di Michelangelo e Cellini. Il museo presenta anche una vasta gamma di arti decorative, tra cui tessuti, ceramiche e gioielli, oltre a dipinti di artisti come Beato Angelico e Taddeo Gaddi.
Il Museo Nazionale del Bargello ha una ricca storia che risale al XIII secolo, quando l'edificio fungeva da quartier generale delle forze di polizia della città. L'edificio fu successivamente trasformato in museo a metà del XIX secolo per ospitare una collezione di arte medievale e rinascimentale. Nel corso del tempo, la collezione del museo è cresciuta fino a includere alcune delle opere più importanti dell'arte rinascimentale italiana, rendendolo una destinazione imperdibile sia per gli amanti dell'arte che per gli storici.
Il Museo Nazionale del Bargello ospita un'importante collezione di arte rinascimentale, con molte opere famose in mostra. Alcuni dei pezzi più notevoli includono il David di Donatello e il Tabernacolo di San Giorgio, le sculture di Bruto e Bacco di Michelangelo e i pannelli in rilievo in bronzo delle Porte del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. Altri punti salienti includono la Madonna col Bambino di Andrea della Robbia, opere di Benvenuto Cellini e le delicate maioliche di Luca della Robbia.
Il Museo Nazionale del Bargello è aperto tutti i giorni dalle 8:15 alle 14:00, tranne il primo, terzo e quinto lunedì di ogni mese in cui è aperto dalle 8:15 alle 19:00. È chiuso la seconda e la quarta domenica di ogni mese, nonché il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre.
Sì, il Museo Nazionale del Bargello è aperto la domenica, ad eccezione della prima, terza e quinta domenica di ogni mese in cui ha prolungato l'orario di apertura fino alle 19:00. In quelle particolari domeniche il museo chiude alle 14:00.
Sì, il Museo Nazionale del Bargello è accessibile alle persone con disabilità. Il museo è dotato di ascensori e rampe per facilitare l'accesso ai visitatori con problemi di mobilità, e sono disponibili audioguide e materiali in braille anche per i visitatori non vedenti e ipovedenti.
Sì, è consentito scattare fotografie all'interno del Museo Nazionale del Bargello, ma senza l'uso di flash o treppiede. Tuttavia, la fotografia potrebbe essere vietata in gallerie o mostre specifiche e si consiglia ai visitatori di seguire eventuali istruzioni o segnali affissi in tali aree.
Il Museo Nazionale del Bargello si trova nel cuore di Firenze, in Italia, ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, inclusi autobus e treni. Il museo si trova a pochi passi da molti dei monumenti più famosi di Firenze, incluso il Duomo, ed è facilmente raggiungibile anche in taxi o in auto privata.